Loft Milano. L’architettura post-industriale è di casa in città: risulta infatti – da diverse analisi di mercato – che gli acquirenti si orientano sempre di più verso grandi spazi ex industriali e commerciali riadattati ad abitazione. Il loft insomma è tornato di moda in città.
Loft a Milano. Un po’ di storia
Loft è una parola inglese il cui significato è “soffitto, solaio” dopo il momento d’oro nei primi anni ’90, aveva subito un calo d’interesse. Oggi invece, questa soluzione abitativa torna a far sognare.
Milano è da sempre nota per essere il centro degli affari di tutta la nazione. Vanta il titolo di città più industrializzata d’Italia e pioniera di ristrutturazione di ambenti industriali. Per questo si conferma il luogo ideale in cui poter trovare ex laboratori adattati ad abitazione. In genere nelle grandi città, le aree predisposte a zona industriale, costituivano l’hinterland del centro urbano zone periferiche popolate da grandi edifici vocati alla produzione che oggi costituiscono veri propri quartieri vissuti da famiglie e coppie che decidono di scegliere di orientare le loro ricerche verso i loft in vendita a Milano.
Com’è nata l’abitudine di trasformare un’area industriale in appartamento?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo riavvolgere il nastro è tornare negli anni ’70. In quegli anni, negli Stati Uniti si avvertiva un urgente bisogno di creare soluzioni abitative economiche, in risposta alla grande crescita della popolazione. Una necessità che in poco divenne una moda e invase anche il Vecchio Continente. Fu così che si diede avvio a quel fenomeno che vedeva protagonista il recupero di ex aree industriali pronte ad accogliere famiglie. Attualmente questa trasformazione si lega alla riqualificazione di quartieri un tempo degradati e risponde tanto alla volontà di ripopolare spazi altrimenti degradati quanto al risparmio relativo all’edificazione di nuove costruzioni.
Dal 2001, anno della sua nascita, House&Loft è stata protagonista di migliaia di transazioni immobiliari di loft, ville, dimore storiche, castelli, attici e appartamenti di charme nelle più rinomate location italiane e internazionali, grazie ad una rete di professionisti che operano nelle diverse sedi dell’azienda.
Loft Milano: open space e soluzioni innovative per una casa moderna
Queste tipologie di soluzioni abitative danno la possibilità di creare case da sogno da arredare con mobili innovativi e alla moda o classici e tradizionali, posti in cui poter dare spazio alla propria fantasia. Il caratteristico elemento che li accomuna sono le ampie vetrate e i soffitti molto alti, la presenza di tubi e impalcature a vista, pavimenti e mura dallo stile grezzo ma ricercato. La fluidità degli ambienti permette inoltre di ricavare facilmente anche eventuali locali di servizio. Acquistare un loft a Milano e affidarsi nelle mani dei professionisti d’interni garantirà la creazione di un originale spazio abitativo, fuori dai canoni comuni di concezione della casa.
Loft e open space quali sono le differenze?
Quando si parla di loft e open space si tende a pensare che i due termini siano sinonimi, ma in realtà non è così.
Il loft è un appartamento ricavato da quello che un tempo era un locale industriale o commerciale ed è il frutto di un intervento di recupero con lo scopo di dare una nuova destinazione d’uso a questi ambienti. Capita spesso di trovare all’interno dei loft arredi e accessori decorativi che richiamano lo stile industriale e vanno ad esaltare le caratteristiche architettoniche di queste abitazioni.
Il loft, come soluzione abitativa, attira i potenziali acquirenti di tutte le età, rappresenta infatti una scelta funzionale e adattabile a tutte le esigenze. Nelle grandi città come Milano, molti scelgono questa tipologia di abitazione alla moda e totalmente personalizzabile, si ritengano davvero fortunati poi gli acquirenti che riescono a trovare un loft Milano centro, coniugando la bellezza di un’abitazione particolare con la comodità e l’efficienza che una grande città riesce ad apportare alla vita quotidiana.
Open space, giù i muri!
L’open space raggruppa in un locale più ampio diversi ambienti della casa, l’esempio più classico è rappresentato dalla zona living, cucina e soggiorno uniti.
Vivere in un loft open space comporta notevoli vantaggi, innanzitutto, la mancanza di mura divisorie a favore dello sfruttamento completo e pieno della luce naturale che riesce così ad illuminare tutti gli ambienti. Altro notevole vantaggio è rappresentato dalla facilità di arredamento, un ambiente del genere, infatti, non costringe a fare scelte di mobilio difficili e si adatta tranquillamente a diverse tipologie di arredamento, arricchite a piacimento da dettagli e accessori particolari.

Come scegliere un loft Milano?
Per fare la scelta migliore, dobbiamo velocemente riassumere i vantaggi che questo genere di soluzioni abitative hanno:
- Spazi liberi e aperti a favore della versatilità degli ambienti. La mancanza di mura divisorie permette al proprietario nel tempo di scegliere di apportare modifiche ed eventuali “rivoluzioni” strutturali interne, per diversificare l’ambiente;
- Zona living ampia a favore della molteplicità di attività alle quali in una zona del genere ci si potrà dedicare, non ci si dovrà isolare in cucina a preparare la cena, un ambiente di questo tipo garantirà la possibilità di preparare il tutto tra una chiacchiera e l’altra, sorseggiando un calice di vino con gli ospiti;
- Il massimo sfruttamento della luce esterna. Milano è conosciuta ai più per la nebbia e le sue caratteristiche giornate uggiose, poca luce insomma che se nel caso in cui si opti per un loft o open space, potrà illuminare la casa grazie alla presenza degli ampi finestroni;
- La possibilità di creare un ambiente esclusivo. La casa è un nido, posto nel quale ci si sente se stessi e si ha la possibilità di esprimere anche e soprattutto attraverso la scelta degli arredamenti. Questo genere di soluzioni abitative avvantaggia pienamente la personalizzazione e ha un tocco di originalità e classe. Rivolgendosi a dei professionisti di interni sarà facile trasformare questi ambienti rudi in eleganti e lussuose dimore.

Consigli pratici per l’acquisto di un loft a Milano
Abbiamo parlato delle differenze tra loft e open space e questo ha schiarito i dubbi relativi alla tipologia di immobile da scegliere ma praticamente a cosa bisogna prestare attenzione?
Quando si valuta l’acquisto di un loft Milano centro, sicuramente la prima cosa da tenere in considerazione e che questo disponga di un ingresso comodo, magari su una via principale e fronte strada, bisogna poi fare verifiche strutturali interne, l’altezza dei locali per esempio deve essere almeno 4,90 metri in modo da agevolare l’eventuale creazione di un soppalco. Bisogna stare attenti alla reale destinazione d’uso dell’immobile in questione, verificandola attraverso visura catastale, può capitare che venga presentato un loft ancora accatastato come locale commerciale, questo può diventare un serio problema.
Il consiglio è rivolgersi ai migliori professionisti del settore. Il nostro asso nella manica è rappresentato dagli agenti di House & Loft che da più di vent’anni si occupano con passione e dedizione alla cura di affari immobiliari di lusso nelle più grandi città, accompagnando i clienti dall’individuazione della soluzione abitativa e gestendo con professionalità tutte le fasi relative alla compravendita immobiliare.
Approfondimenti
Stai cercando un loft in vendita o in affitto? Controlla sulla nostra pagina di immobiliare.it