Mediatore creditizio. Chi è e cosa fa
Il Mediatore creditizio è un professionista, iscritto ad un Albo tenuto presso la Banca d’Italia, che ha come compito quello di mettere in contatto gli istituti di credito e gli intermediari finanziari con il cliente (non importa se questi sia persona fisica o giuridica) al fine di ricevere un aiuto per ottenere un finanziamento, un prestito o un mutuo.
Iniziamo intanto con un’informazione importante: per esercitare nei confronti del pubblico l’attività di Mediazione creditizia è necessario ottenere l’iscrizione in un apposito Elenco tenuto dall’OAM, previo possesso dei requisiti previsti dalla legge.
Quindi non è possibile inventarsi mediatori dall’oggi al domani semplicemente sfruttando le relazioni personali di cui ciascuno può disporre.
House&Loft offre ai suoi clienti assistenza e consulenza completa nei servizi creditizi finanziari. L’attività di intermediazione immobiliare è strettamente collegata all’erogazione di un finanziamento o un mutuo bancario e House&Loft è ora in grado di seguire i propri clienti anche in questo particolare momento della trattativa commerciale.
Scopri il nostro servizio di Consulenza Mutui
Attraverso l’istituzione di un registro, un albo, dedicato ai soggetti che esercitano l’attività di mediazione creditizia, il legislatore ha posto sotto controllo il settore della mediazione verificando per ogni professionista i requisiti di onorabilità e di competenza tecnico-professionale.
Per esercitare è indispensabile l’iscrizione all’albo
Per esercitare questa professione è infatti indispensabile possedere di alcune caratteristiche ben precise:
- non si può esercitare in qualità di persona fisica, ma solo come forma societaria, di cui la sede legale ed amministrativa dovranno trovarsi in Italia
- la società, creata in forma di Società per Azioni, dovrà occuparsi esclusivamente di mediazione creditizia e non anche di altre materie
- versare il capitale sociale previsto per le S.p.A. e comunque in misura non inferiore a 50.000 euro
- i professionisti di cui potrà avvalersi la società dovranno dimostrare di essere in possesso di un titolo conseguito mediante il superamento di un esame di abilitazione specificamente tenuto per poter accedere all’albo
- per poter aspirare a sostenere l’esame i candidati dovranno mostrare di avere alle spalle almeno tre anni (cinque per i presidenti) di esperienza nell’amministrazione di imprese
- come condizione di base, inoltre, sarà necessario dimostrare di non trovarsi in situazioni di ineleggibilità o decadenza e di non essere stati né condannati a pene detentive, né sottoposti a misure preventive
- l’aggiornamento professionale e lo svolgimento effettivo dell’attività sono ritenuti requisiti fondamentali per conservare l’iscrizione e per non perdere il diritto a svolgere attività di mediazione creditizia
- Infine, occorrerà stipulare una polizza assicurativa di responsabilità civile per l’esercizio di un’attività

Il mediatore creditizio è un soggetto istituito da una legge
Se hai letto i requisiti necessari a fare il mediatore creditizio avrai scoperto che non è affatto facile. Anzi la legge che ne ha istituito la figura, oltre ad essere estremamente rigida sui requisiti di accesso alla professione, ha anche previsto sanzioni penali per chi in modo abusivo eserciti la professione o indirizzando una persona, nell’ambito di operazioni bancarie o finanziarie, a soggetti non in possesso dell’autorizzazione per operare nel settore bancario o finanziario.
Ciò non significa che, se per rinegoziare un mutuo, un parente mi mette in contatto con il direttore di banca suo amico, questi stia violando la legge. La viola se l’attività diventa continuativa e se viene remunerata.
Mediazione creditizia immobiliare, cos’è e come funziona
Se il ruolo dell’agente immobiliare è quello di fare da regia nella transazione immobiliare per un accompagnamento completo, significa che l’agente immobiliare dovrebbe essere in gradi di gestire tutte le fasi della transazione. Per tutte le fasi si intende dal sopralluogo al mutuo.
Fino a qualche tempo fa agli agenti immobiliari era inibito l’accesso alla professione di mediatore creditizio. Con l’approvazione del DDL concorrenza (estate 2022) è stato abolito questo divieto e il mediatore creditizio potrà fare anche la mediazione immobiliare. Come anche il mediatore immobiliare potrà diventare dipendente o agente di una società di mediazione creditizia.
Contattaci. Assieme potremo aiutarti sia nell’individuare l’immobile che meglio risponde alle tue esigenze che anche nelle delicate fasi che spesso precedono il rogito.
In altre parole, l’agente immobiliare potrà lavorare per una società di mediazione creditizia (come dipendente o come agente), ossia potrà intermediare mutui e polizze in nome e per conto di una società di mediazione creditizia).
Appare evidente che per le agenzie immobiliari si aprono scenari interessanti. Non tanto dal punto di vista del business. Quanto dal punto di vista del servizio al cliente. Basti pensare a quante transazioni sono subordinate alla concessione di un mutuo che, fino a ieri, era il cliente da solo a doversi cercare. Da oggi invece sarà lo stesso agente immobiliare ad accompagnare il suo cliente in questo percorso. E questa non è cosa da poco.
House&Loft offre ai suoi clienti assistenza e consulenza completa nei servizi creditizi finanziari. L’attività di intermediazione immobiliare è strettamente collegata all’erogazione di un finanziamento o un mutuo bancario e House&Loft è ora in grado di seguire i propri clienti anche in questo particolare momento della trattativa commerciale.
Contattaci. Assieme potremo aiutarti sia nell’individuare l’immobile che meglio risponde alle tue esigenze che anche nelle delicate fasi che spesso precedono il rogito.