Case di lusso made in Italy

Le origini dell’artigianato italiano

Nel Medioevo esisteva la parola “artista” ma non la parola artigiano. Nonostante questo però, quella dell’artigiano era  una figura importantissima. Questo accadeva perché  considerata una persona che eccelleva nel proprio mestiere, nella propria arte. Possiamo dire che l’artigiano veniva considerato un vero e proprio artista e la sua rilevanza sociale era altissima.

Dopo l’anno mille, in Italia, quando le città del nord e del centro fondarono i Comuni, iniziarono a nascere attività artigianali.

Gli artigiani erano riuniti in associazioni per poter tutelare i loro interessi e per partecipare alla vita politica comunale. Da allora l’artigianato italiano è diventato un patrimonio di conoscenze manuali tramandate di generazione in generazione. Sarti, orefici, fabbri, restauratori, falegnami, calzolai, vetrai e liutai italiani, sono apprezzati per le loro doti di ingegno e manualità. Una tradizione di inestimabile valore. L’artigianato è un marchio di fabbrica al quale ogni nazione non dovrebbe mai rinunciare.

Prodotto prestigioso

Un prodotto, per poter essere classificato “made in Italy”, dev’essere stato progettato, ideato e disegnato in Italia, anche se industrialmente è prodotto altrove.

Il “made in Italy” esprime l’eccellenza della creatività e della maestria italiana. Il made in Italy è una certezza, ed è per questo che il mondo sente di potersi fidare di un prodotto tutto italiano.

Il prestigio è dovuto ad un alto livello qualitativo dei materiali, allo stile raffinato, all’innovazione, alla cura dei dettagli e alla duratura nel tempo. L’espressione “made in Italy” segnala così l’origine italiana di un prodotto industriale o artigianale destinato sia ai mercati internazionali che ai mercati italiani.

Elementi made in Italy più richiesti nel mondo

Ampia varietà di prodotti di qualità dunque, in settori come la meccanica, la moda, l’alimentazione e l’edilizia.

In generale per prodotti “Made in Italy”, si fa riferimento a quei prodotti appartenenti ai settori delle “quattro A”: ovvero Abbigliamento-moda, Arredo-casa, Automazione-meccanica e Alimentare.

Il made in Italy è maggiormente richiesto in paesi dell’Unione Europea e dell’America, ma ultimamente anche in Asia, come dimostrano Cina e Africa.

Made in Italy nel settore immobiliare

Oltre ai più noti prodotti alimentari esportati e venduti all’estero con il marchio italiano e i brand più rinomati nel settore della moda, anche l’arredamento e il settore immobiliare rientrano tra le categorie che rendono quello italiano, un marchio noto e rinomato in tutto il mondo.

Nel mondo del lusso, l’artigianalità italiana è una garanzia di qualità. E’ sempre più ricorrente la menzione, tra i benefit descrittivi, di mobili, materiali e manufatti italiani, utili ad attirare potenziali acquirenti.

A sostegno di questo mercato in Italia, c’è sicuramente la presenza di magnifici centri storici e paesaggi che il nostro Paese può vantare.

Una casa di lusso, all’interno dei principali centri italiani, può raggiungere costi molto alti. La questione dei costi è tuttavia giustificata sia dalla location che, per l’appunto, dalla produzione made in Italy.  La manodopera italiana è infatti fortemente richiesta da chi vuole acquistare una casa di lusso.

Per esempio nei paesi come Croazia, Ucraina e Russia, la provenienza italiana rappresenta un fortissimo valore aggiunto.

Materiali italiani

Il più famoso e ammirato tra i materiali italiani è il marmo, che mette sempre d’accordo tutti. Gli immobili di lusso sono ricchi dei pregiati marmi italiani, le cui diverse tonalità rendono unica questa tipologia di materiale. Alcuni esempi di cosa significhi made in Italy in una casa, sono i mosaici realizzati a mano con motivi geometrici, elementi che ritroviamo spesso nei lussuosi bagni delle ville; oppure le piastrelle per pavimenti e pareti con disegni personalizzati; ingressi decorati da un pavimento a scacchiera molto particolare e ricco di sfumature dal nero al crema; ceramiche e porcellane italiane utilizzate per la decorazione di stanze super lussuose.

In conclusione, il made in Italy viene da sempre apprezzato da tutti, in vari settori, anche quello immobiliare. Case e appartamenti vengono valorizzati dalla bellezza delle produzioni italiane.

Compare listings

Compare
Search

Iscriviti Alla Nostra Newsletter!

Le migliori menti del Real Estate nella tua casella di posta. Ricevi le ultime news dall’universo di House&Loft.