Un attico a Roma immerso in una fresca serata all’inizio dell’estate con la brezza del Ponentino che soffia delicatamente sui tetti romani. Le luci della città rendono l’atmosfera quasi magica mentre un gruppo di amici sta cenando su un terrazzo con vista sulla Basilica di San Pietro. Sembra la sceneggiatura di un film. Ma non lo è. Potrebbe essere la location del tuo nuovo appartamento romano.
Alzi la mano chi non ha mai desiderato vivere in un appartamento tratto dalla sceneggiatura di un film. Ma non un appartamento qualsiasi: una casa all’ultimo piano e dotata di un magnifico terrazzo con vista sulla città.
Se è così allora stai pensando a degli attici a Roma.
Attico a Roma: sia per comprare che per vendere affidati a dei professionisti
Probabilmente stai cercando su Internet come comprare un attico nella capitale.
Oppure, dato che di serate con gli amici ormai ne hai passate tante, desideri vendere il tuo attico a Roma per trasferirti in una località magari un po’ meno trafficata.
Sia che tu voglia comprare che invece voglia vendere sei nel posto giusto.
House&Loft è in grado di aiutarti a realizzare i tuoi sogni immobiliari.
Se il tuo problema è vendere casa siamo in grado di presentare il tuo immobile ad una platea di potenziali acquirenti seri, qualificati e, soprattutto, veramente interessati ad acquistare.
Per saperne di più clicca qui: vendere casa con House&Loft.
Per chi invece sta cercando un immobile di lusso a Roma (o anche altrove) il suggerimento è fare clic qui per verificare se, nella selezione di dimore che ci onoriamo di rappresentare, è presente la soluzione che fa al caso tuo.

Come definire un attico?
Se stai cercando sul web usando keyword quali “attico roma vendita” piuttosto che “vendita attici roma” vedrai centinaia di annunci immobiliari cercano di “vendere” come attico delle soluzioni di appartamenti con terrazzo. Anche di pregio, intendiamoci, ma tecnicamente non sono attici. Vediamo di fare un minimo di chiarezza: un attico è un appartamento che si trova all’ultimo piano di un edificio e, per forza di cose, ha la miglior vista rispetto a tutte le altre unità presenti nell’immobile. Se l’immobile è costituito da due piani, si parla in genere di attico e superattico. Ma, se l’unità posta al di sopra dell’attico ha il soffitto spiovente, allora non è più un superattico ma una mansarda.
Inoltre il superattico, per definirsi tale, deve avere uno sviluppo planimetrico inferiore e arretrato (rispetto al piano inferiore). In pratica meno metri quadri coperti per far posto al terrazzo. Fatta questa doverosa precisazione vediamo che offerta c’è nella Città Eterna.
Attici in vendita a Roma
Secondo i dati di Mercato Immobiliare consultato nel momento in cui questo articolo sta prendendo forma – gli attici in vendita a Roma, rilevabili attraverso i canali ufficiali, sono poco più di 5.200. Naturalmente il prezzo di vendita varia sensibilmente da zona a zona e, manco a dirlo, gli attici nel centro storico hanno un prezzo (al metro/quadro) che è quasi 5 volte superiore al prezzo, ad esempio, di un attico a Tor Vergata. Il listino, ufficioso ma utile per orientarsi, indica infatti che un attico in vendita a Roma, dalle parti di Fontana di Trevi, può passare di mano ad un prezzo attorno agli 11.000 € al metro quadro. Ce ne vogliono 8.000 per acquistare a Trastevere mentre ne bastano 6.000 per un quartiere quale il Testaccio o il Parioli. Ma questi sono dati indicativi, giusto per dare un orientamento di massima. La differenza vera la fa la classificazione come immobile di lusso.
Vediamo allora quali sono i prezzi che ci si può attendere da una compravendita di un immobile di pregio quale un attico di lusso a Roma.
Vendere un attico di lusso a Roma
Roma detiene il primato assoluto sia per numero di immobili classificati come attici e superattici di lusso che per prezzi di mercato.
La richiesta per un attico al Parioli è di quasi 11.000 euro al mq. Un po’ meno dei 13.000 chiesti in zona Margutta o ai 15.000 di Piazza Navona e ai 20.000 euro al mq di Piazza di Spagna.
E non poteva essere diversamente. Anche a causa della pressione che gli stranieri stanno esercitando sul mercato immobiliare romano. Gli immobili più ambiti dagli stranieri sono infatti gli appartamenti di pregio all’interno di palazzi storici e, soprattutto, gli attici al centro: per cenare con vista su Piazza Venezia, sul Colosseo, sull’Altare della Patria, sul Pantheon o sui Fori Imperiali, il “prezzo del biglietto” vale anche più di 13 mila euro al metro quadro.
Insomma prezzi non proprio popolari… ma vivere in un attico con vista sulla capitale ha indubbiamente i suoi vantaggi. Anche in funzione di un eventuale investimento.

Nel celeberrimo film interpretato da Julia Roberts e Richard Gere, Pretty Woman, Julia chiedeva a Richard: “Perché hai preso l’attico?”
“Perché è il meglio”, rispondeva lui.
Se questo è indubbiamente vero per la qualità della vita (maggiore luminosità, vista panoramica, nessun inquilino del piano di sopra, spazi esterni ampi, migliore tutela della privacy) acquistare un attico a Roma lo è anche sotto un profilo strettamente economico/finanziario?
Conviene comprare un attico a Roma?
In linea di massima nel 2004 un appartamento nel centro storico di Roma aveva un prezzo di compravendita pari a circa 6.900 €/mq.
Nel 2022 questo prezzo arriva a circa 9.000 € (Dati: Osservatorio sul Mercato degli Immobili di Prestigio, Nomisma/StudioAttici 2004 VS estrapolazione dati sul portale immobiliare.it (link: https://www.immobiliare.it/agenzie-immobiliari/10004/house-e-loft-milano/ ))
Tuttavia la risposta non può essere data su due piedi. Per questo invitiamo chiunque abbia a cuore la risposta a questa domanda a mettersi in contatto con uno dei nostri consulenti.
La valutazione di convenienza è infatti strettamente legata alla valutazione di un immobile e delle potenzialità che questo è in grado di esprimere. Ma tale valutazione è un processo complicato, che non può essere svolto facilmente da persone non competenti nel settore. La difficoltà è legata alle innumerevoli caratteristiche dell’immobile che devono essere prese in considerazione per effettuare una valutazione corretta. Tra tutti questi fattori incidono per esempio: la tipologia di immobile, le caratteristiche tecniche, la domanda di mercato, la classe energetica di appartenenza e la bellezza e armonia estetica.

Il Business Plan di House&Loft
Tutto il processo viene completato con la realizzazione di un Business Plan. Il Business Plan è uno strumento molto utile che si presenta come un documento redatto in forma pragmatica e analitica e utilizzato per avere a disposizione una serie di informazioni, tra cui i punti di forza e di debolezza del progetto e quindi l’analisi delle diverse strade e strategie che possono essere intraprese.
Si tratta dunque di uno strumento che consente di lasciarsi guidare da una sorta di bussola che permetta di comprendere quali sono i passi principali da realizzare per il raggiungimento di un obiettivo ben preciso e delineato.
Per approfondire il tema del business plan assieme a uno dei consulenti di House&Loft è sufficiente contattarci ai riferimenti presenti su questa pagina
Opportunità immobiliari a Roma
Si chiude qui il pezzo dedicato alla compravendita di Attici e Superattici a Roma. Speriamo di averti chiarito un po’ le idee in merito a cosa è un attico, che differenza c’è tra attico e superattico, i prezzi medi rintracciabili sul mercato romano e, soprattutto, averti indicato una delle società più affermate sul mercato italiano degli immobili di pregio. L’errore principale nel quale potresti cadere è infatti quello di affidarti a qualcuno che non abbia esperienza su un settore così delicato come l’immobiliare di lusso.
Qualora invece desiderassi ulteriori informazioni non esitare a contattarci.
Se, infine, non vuoi fermarti qui e approfondire i temi su come comprare (o vendere) un immobile di prestigio a Roma o anche entrare nello specifico di particolari categorie di immobili (loft, ville, mansarde), qui sotto abbiamo creato degli approfondimenti, probabilmente di tuo interesse, che è possibile rintracciare sul nostro blog.
Al solito l’approfondimento è a un solo clic di distanza.