Loft a Roma. Esistono, nella patria dell’archeologia classica, delle testimonianze dell’archeologia industriale adatte ad essere trasformate in abitazione? Come possono modificare la loro essenza per diventare abitazioni di lusso?
I loft, anche a Roma, sono segni di Archeologia industriale.
L’espressione “archeologia industriale”, nata nel Regno Unito alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, consiste nello studio delle società industriali attraverso l’analisi delle tracce materiali che la nostra generazione ha ricevuto in eredità dal passato: macchinari, manufatti, infrastrutture produttive, mobili, fabbriche e laboratori.
Questi materiali talvolta diventano i protagonisti di arredamento anche oggi. Non è raro infatti imbattersi in mobili (di modernariato) che si ispirano ad un design industriale o che addirittura ne contengono pezzi originali dell’epoca. Allo stesso modo il cosiddetto vintage: poster, suppellettili, complementi di arredamento vivono ancora oggi nelle nostre case a testimonianza di un recente passato non ancora dimenticato.
I contenitori di questi materiali, le abitazioni, non fanno eccezione. Anzi per identificare ad uso abitativo degli ambienti vasti e spesso con soffitti molto alti (come erano le fabbriche o i laboratori artigiani del secolo scorso), abbiamo preso a prestito una parola dall’inglese: loft. Che letteralmente significa soppalco.

Loft a Roma. Quali sono le zone migliori per cercarli
Ma esistono, nella patria dell’archeologia classica, delle testimonianze di archeologia industriale adatte ad essere trasformate in un’abitazione? Anzi… in una abitazione di lusso?
A differenza di altre grandi metropoli europee, Roma non ha vissuto una duratura stagione industriale. Tra la visione di chi considerava Roma la capitale burocratico-amministrativa d’Italia e chi invece ne desiderava un suo sviluppo produttivo hanno prevalso i primi. Ed è la ragione per cui i loft in vendita a Roma non sono concentrati in aree ex industriali.
Quasi tutti i loft di Roma ora in vendita, non essendo l’eredità di strutture industriali ma la trasformazione di laboratori, officine e spazi commerciali hanno la caratteristica di essere disseminati in tutta la città: dal Centro Storico all’Esquilino, dal Rione Monti alla Garbatella, ogni quartiere romano in passato aveva bisogno di servizi a supporto della quotidianità dei suoi abitanti: l’autofficina, il bar/trattoria, il minimarket, il laboratorio artigiano.
Tutte strutture ora riconvertite (o potenzialmente convertibili) in loft e openspace.
Loft Roma centro. Il cambio di destinazione è d’obbligo.
A meno che il loft non sia già stato accatastato come abitazione è però necessario, per poterci vivere, modificare la sua destinazione d’uso.
Rimandiamo ad un successivo post più esaustivo cosa significa la destinazione d’uso e come si fa a variarla. Tuttavia riportiamo di seguito alcune semplici considerazioni da tenere a mente: intanto è utile sapere che il cambio di destinazione d’uso a Roma è sempre ammesso a meno che:
- il regolamento condominiale ne vieti il cambio. Ma questo divieto è valido solo se è un regolamento approvato all’unanimità dai condomini. Se il regolamento è stato approvato con qualsiasi altra maggioranza ma senza l’unanimità quest’ultimo non può contenere restrizioni relative al cambio d’uso.
- l’immobile non possegga alcune caratteristiche obbligatorie per legge (ad esempio sulle norme igienico sanitarie o di quelle sui rapporti aeroilluminanti, cioè il rapporto tra le superfici finestrate e quelle dei locali).
- l’immobile non sia soggetto ad uno specifico divieto urbanistico comunale. Gli strumenti dove controllare se sussiste un divieto sono il Piano strutturale e il Regolamento urbanistico. Basta rivolgersi al comune e cercando l’immobile all’interno delle mappe, sarà semplice capire a quali vincoli è sottoposto e quali sono gli interventi edilizi che è possibile realizzare su di esso.
Su questo punto, il cambio di destinazione d’uso, ci proponiamo di tornare quanto prima con un articolo ad esso dedicato. Nel frattempo – per qualsiasi informazione relativa ad un cambio di destinazione per un loft che avete in animo di vendere (o di comprare) – potete contattarci ai riferimenti presenti su questa pagina
Vendita Loft Roma
Veniamo ora al punto fondamentale di questo articolo. Chi, tra gli operatori accreditati sul mercato immobiliare, è in grado di aiutarmi a vendere un loft a Roma? Oppure chi può assistermi individuando i migliori loft in vendita a Roma?
Se il tuo obiettivo è vendere prova a considerare un’attività di Homestaging
Homestaging significa letteralmente “messa in scena” in riferimento ad un immobile. L’Homestaging è dunque quell’insieme di attività che vengono realizzata per vendere un immobile più velocemente possibile.
Questa tecnica comprende una serie di interventi con lo scopo di migliorare la presentazione dell’immobile agli occhi dei potenziali acquirenti. L’Homestaging permette di rendere più appetibile un immobile grazie a ad un allestimento che lo valorizzi, mostrandolo al pubblico nelle sue vesti migliori.
Il successo delle tecniche di Homestaging è stato ampiamente dimostrato poiché, grazie ad esse, un gran numero di immobili vengono venduti in breve tempo, accompagnati spesso da recensioni positive da parte degli acquirenti.
In Hose&Loft ci occupiamo di Homestaging da anni. Con un elenco di casi di successo da far invidia a chiunque. Per approfondire clicca qui

Se invece il tuo obiettivo è comprare dovresti farti raccontare cosa intendiamo per Property Finding
Intanto chiariamo un concetto importante: la figura del Property Finder è un professionista che si occupa di conoscere profondamente il proprio cliente con il fine di operare nell’interesse di quest’ultimo.
Questo servizio si rivolge a tutte quelle persone interessate all’acquisto di un immobile che tuttavia non hanno molto tempo a disposizione per effettuare una ricerca. Si tratta di un servizio che mira a realizzare i desideri della clientela più esigente, offrendo un servizio di qualità superiore per tutti coloro che non vogliono perdere tempo ma allo stesso tempo non intendono rinunciare ai migliori immobili presenti sul mercato.
Nel nostro approccio al Property Finding l’immobile presentato al cliente sarà sempre e solo quello che risponde nel migliore dei modi alle sue esigenze, sulla base dei parametri di scelta che sono stati preventivamente stabiliti insieme. Per sapere di più sui nostri servizi di Property Finding il clic da fare è questo.